
Alessio Goretti, «Quello ch’io giudico per suo servitio et c …
La tesi prende in esame il rapporto politico e dinastico tra due fratelli nel contesto della Guerra dei Trent’anni (1618-1648), …

I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà n …
Nell’ambito della seconda giornata del convegno dal titolo Minoranze tra Italia e Contesto Globale (XIV-XX secolo): nuove esperienze di ricerca, si …

Tra Torino e Edimburgo, ovvero Davide Riccio, potere e diplo …
Francis Steuart (1872-1942), nella sua opera “Seigneur Davie”, traccia un profilo fugace ma suggestivo di Davide Riccio, segretario personale dell’ambasciatore …

Colloquia Clio: “Immagini e immaginari mediterranei ne …
Il Centre for visuaL histOry ha avviato lo scorso 28 novembre 2023 il ciclo dei Colloquia 2023-24 intitolato “Usi e …

Una storia sociale dei cavalli nell’età Comunale
Nell’aula seminari “Elena Brambilla” dell’Università degli Studi di Milano, il 14 e il 15 dicembre 2023 si è tenuto il …

Il sogno dell’Europa unita tra realizzazioni e fallime …
Nell’ambito della dodicesima edizione di BookCity Milano, il 16 novembre si è svolta la presentazione del volume Storia della costruzione …

Catherine Fletcher, Il libro nero del Rinascimento, Garzanti …
Il Rinascimento, dal punto di vista artistico, culturale, religioso e politico, ha da sempre suscitato un profondo interesse essendo considerato …

Presentazione di “Tra mito della nazionalità e mito de …
Il 6 novembre 2023, nell’aula Elena Brambilla del Dipartimento di Studi Storici, è stato presentato il libro di Daniele Menozzi …

Francesco Benigno, Rivoluzioni tra storia e storiografia, Of …
Le rivoluzioni sono sempre state degli eventi che hanno affascinato in ogni tempo, spesso periodizzanti per la storia di uno …

Studiosi del mondo antico in Europa tra le due guerre – …
Il 16 novembre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, si è tenuto il convegno “Studiosi del mondo antico in …

Alessio Goretti, «Quello ch’io giudico per suo servitio et c …
La tesi prende in esame il rapporto politico e dinastico tra due fratelli nel contesto della Guerra dei Trent’anni (1618-1648), …

I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà n …
Nell’ambito della seconda giornata del convegno dal titolo Minoranze tra Italia e Contesto Globale (XIV-XX secolo): nuove esperienze di ricerca, si …

Tra Torino e Edimburgo, ovvero Davide Riccio, potere e diplo …
Francis Steuart (1872-1942), nella sua opera “Seigneur Davie”, traccia un profilo fugace ma suggestivo di Davide Riccio, segretario personale dell’ambasciatore …

Colloquia Clio: “Immagini e immaginari mediterranei ne …
Il Centre for visuaL histOry ha avviato lo scorso 28 novembre 2023 il ciclo dei Colloquia 2023-24 intitolato “Usi e …

Una storia sociale dei cavalli nell’età Comunale
Nell’aula seminari “Elena Brambilla” dell’Università degli Studi di Milano, il 14 e il 15 dicembre 2023 si è tenuto il …

Il sogno dell’Europa unita tra realizzazioni e fallime …
Nell’ambito della dodicesima edizione di BookCity Milano, il 16 novembre si è svolta la presentazione del volume Storia della costruzione …

Catherine Fletcher, Il libro nero del Rinascimento, Garzanti …
Il Rinascimento, dal punto di vista artistico, culturale, religioso e politico, ha da sempre suscitato un profondo interesse essendo considerato …

Presentazione di “Tra mito della nazionalità e mito de …
Il 6 novembre 2023, nell’aula Elena Brambilla del Dipartimento di Studi Storici, è stato presentato il libro di Daniele Menozzi …

Francesco Benigno, Rivoluzioni tra storia e storiografia, Of …
Le rivoluzioni sono sempre state degli eventi che hanno affascinato in ogni tempo, spesso periodizzanti per la storia di uno …

Studiosi del mondo antico in Europa tra le due guerre – …
Il 16 novembre 2023, presso l’Università degli Studi di Milano, si è tenuto il convegno “Studiosi del mondo antico in …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy